La forza distruttrice dell’uomo e la capacità di salvare il mondo. Questi sono i significati simbolici che stanno dietro all’originale installazione realizzata a Venezia nelle acque del Canal Grande. Si tratta di due enormi mani che sorreggono un palazzo.
L’installazione “Support” apparsa a Venezia per la Biennale 2017 è stata subito molto discussa. Le due sculture sostengono idealmente Ca’ Sagredo, palazzo del 1300, e sono frutto del lavoro dell’artista italiano Lorenzo Quinn. Due mani giganti che trasmettono un messaggio importante: sensibilizzare la società sul riscaldamento globale.
“Venezia – ha dichiarato l’artista – è una città d’arte che galleggia e ispira da sempre cultura. Per continuare a farlo ha bisogno del sostegno della nostra generazione e di quelle future, perché è minacciata dal cambiamento climatico”.
